Visualizzazione post con etichetta psicologi della monnezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologi della monnezza. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2008

Gli psicologi della monnezza

Chiamata a raccolta per 300 psicologi volontari (gli psicologi della monnezza), perchè contribuiscano con la loro somma sapienza di neolaureati ad alleviare i disagi psicologici causati ai meridionali dall'incombenza di dover svolgere la raccolta differenziata (leggi il post di giugno).
L'ordine degli psicologi campano ha scoperto il truschino ordito dal vicesegretario all'emergenza rifiuti Guido Bertolaso (già capo della protezione civile che pagherà le spese per gli spostamenti e la residenza) che avrebbe bussato anche alle porte della "Federazione psicologi per i popoli" del centro nord (guarda il sito ufficiale) per chiedere un'illuminazione dell'ignoranza campana.
Dopo il Corriere della Sera, l'allarme è lanciato oggi dalle pagine di Repubblica (leggi) assieme alla reazione offesa dell'ordine locale.
Claudio Zullo, alla guida di una pattuglia di 3.500 iscritti, ha mandato una lettera al sottosegretario ai rifiuti, proponendo di utilizzare le risorse in campo, un "patrimonio di risorse e competenze", nei diversi ambiti in cui appare possibile e necessario intervenire: psicologia sociale, psicologia delle emergenze, psicologia clinica. Risparmiando anche un bel gruzzoletto di soldini per pagare trasferta, vitto e alloggio a dei neolaureati alle prime armi.
Il mattino (leggi) riporta anche i retroscena: "Già alla fine di gennaio - spiega il presidente dell’Ordine degli psicologi della Campania, Claudio Zullo - lanciammo la proposta di sostenere la cittadinanza attraverso una serie di interventi mirati e di lunga portata. Nessuno ci ha interpellati e ora scopriamo che Bertolaso invierà trecento psicologi del Centro-Nord. È una proposta che condivido, ma credo che per primi dovremmo intervenire proprio noi, visto che non ci manca personale esperto. Senza contare che pur non essendo documentato lo “stress da rifiuti”, è un problema che conosciamo direttamente"
Betolaso, però, ha solo ammorbidito i toni: "In Campania, per fortuna, non dobbiamo affrontare choc psicologici da terremoto né da tsunami. Li abbiamo anche contattati per chiedere di modificare la pagina del sito in cui si parlava con troppa enfasi dei coraggiosi che andranno a Napoli".

venerdì 20 giugno 2008

Dagli angeli agli psicologi della monnezza

Dopo i mille "angeli della monnezza", i volontari promessi da Berlusconi nella conferenza stampa dell'11 giugno che dovrebbero sostituire i netturbini inefficienti, arrivano a Napoli anche gli psicologi della monnezza. La notizia l'ha data oggi IlSole24Ore (leggi l'articolo): le associazioni di volontariato degli psicologi delle regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige,Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio (Tutte al centro-nord) saranno così magnannime da inviare i loro esperti (neolaureati di primo livello) a illuminare l'ignoranza meridionale sulle buone pratiche della raccolta differenziata e sull'impossibilità di qualsiasi altra soluzione contro l'emergenza rifiuti se non chinare la testa e imparare le regole delle società civili e progredite. Viaggio, vitto, alloggio a carico della Protezione Civile, finanziato dai fondi messi a disposizione per fronteggiare l'emergenza rifiuti ("anche questa è una lezione di cultura" direbbe Saviano?)
Ci illumineranno della loro somma sapienza e finalmente potremo vedere la luce, nonostante l'ignoranza e il lerciume che ci appannano gli occhi e il cervello.
Lo ha deciso Guido Bertolaso, contattando le associazione "Psicologi per i Popoli" e concordando l'invio di 300 "esperti", anche col minimo della formazione per essere definiti psicologi.
Nel corso dell'incontro per la presentazione del progetto si è discusso anche della sua fattibilità. La scorsa domenica a Bologna. «A fronte di 65mila iscritti e decine di migliaia di laureati in formazione, ci saranno 300 volontari psicologi per questa mobilitazione eccezionale?», si chiedono un po' retoricamente i responsabili di psicologi per i popoli? La chiusa, però, è ancora più rivelatrice: «Se pensi di poter essere tra questi 300 coraggiosi invia la tua adesione con i tuoi dati a psicologivolontari@gmail.com».
Riusciranno i nostri «coraggiosi» eroi (si chiede Il Sole) a somministrare ai riottosi napoletani le regole basiche della raccolta differenziata?
Non si è fatta attendere la replica de LaDestra campana:
"Piuttosto che fornire elementi alla Magistratura per punire in maniera esemplare i responsabili del disastro rifiuti in Campania- afferma Bruno Esposito - e magari fornire anche qualche risultato apprezzabile che non si è visto ancora, il sig. Bertolaso, arruola trecento psicologi perchè vengano nelle popolazioni barbariche della Campania per partecipare alle iniziative informative, culturali e di sensibilizzazione che accompagneranno l’avvio della raccolta differenziata presso la popolazione". Dopo la farsa dei "mille angeli della raccolta differenziata", saranno gli psicologi della monnezza a spiegare agli incivili meridionali come si fa con la spazzatura. Iniziative ridicole come questa sottointendono che le responsabilità siano dei cittadini da educare e non di chi ha malgovernato".